IL PAZIENTE GRAVE NELLA CLINICA DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE: ASPETTI INTERNISTICO-NUTRIZIONALI

RES
Dal 05-06-2018 al 05-06-2018
  • Inizio iscrizioni: 07-05-2018
  • Fine iscrizione: 05-06-2018

    Dettaglio

  • Posti liberi: 28
  • Accreditato il: 04-05-2018
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 230106
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 100.00

AVVISO IMPORTANTE

Sono disponibili a richiesta e fino a esaurimento posti le Residenze del Campus, destinate all'accoglienza gratuita degli iscritti. Vedi SCHEDA PRENOTAZIONE allegata da inviare a segreteria@asmepa.org
  • Accreditato da
    provider logo
  • Partner

Presentazione

III° INCONTRO DEL CICLO:
IL PAZIENTE GRAVE NELLA CLINICA DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

 

Obiettivo del Corso è approfondire gli aspetti che caratterizzano la gravità dal punto di vista organico del paziente con Disturbi dell'Alimentazione.

 

Nell'arco della giornata verranno sviluppate le seguenti tematiche:

- Principali complicanze mediche all’interno dei singoli quadri diagnostici dei Disturbi dell’Alimentazione

- Il paziente con Disturbi dell’Alimentazione nel setting ospedaliero

- La riabilitazione nutrizionale nel trattamento delle complicanze mediche dei Disturbi dell’Alimentazione

- Psicofarmaci e soma

 

Nel corso del pomeriggio le équipes multidisciplinari della Residenza Gruber e del Centro Gruber presenteranno casi clinici esplicativi della necessità di integrazione e rivalutazione processuale degli interventi psicofarmacologico e internistico-nutrizionale.

Programma

Martedì 5 giugno 2018

 

9:15 – 9:30
Registrazione dei partecipanti

 

Moderano: Donatella Ballardini, Ornella Trunfio

 

 

9:30 – 10:30 LA GRAVITÀ DEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE: IL RICOVERO OSPEDALIERO. CASI ESEMPLARI

Lorenzo Maria Donini

 

 

10:30 – 11:30 LA GRAVITÀ MEDICO-NUTRIZIONALE NEI DIVERSI SETTING DI CURA

Giovanni Gravina

 

 

11:30 Pausa

 

 

11:45 – 13:00 LA RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE

Donatella Ballardini

 

 

13:00 - 13:30 DISCUSSIONE

 

 

13:30 Light-Lunch

 

 

14:30 – 15:15 PSICOFARMACI E SOMA

Giovanna Cuzzani

 

 

15:15 – 16:15 PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI IN SETTING RESIDENZIALE

Giovanna Cuzzani, Milena Barbara Montaguti, Ornella Trunfio

 

 

16:15 – 17:15 PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI IN SETTING AMBULATORIALE

Donatella Ballardini, Elena Dapporto, Valentina Fasoli, Livia Pozzi, Romana Schumann

 

 

17:15 - 17:30 DISCUSSIONE

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Procedure di valutazione

La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite la somministrazione di un questionario inerente le tematiche che verranno approfondite dai docenti, costituito da 21 domande a riposta multipla, con una sola corretta.

 

Per ottenere il raggiungimento di almeno il 75% degli obiettivi formativi previsti per il raggiungimento dei crediti ECM, è necessario rispondere correttamente ad almeno 16 domande.

Lingua

Italiano

Informazioni

ciclo di incontri ecm dca - il paziente grave nella clinica dei disturbi dell'alimentazione

 

Il tema della gravità dei pazienti affetti da Disturbi dell’Alimentazione conduce a una riflessione su questioni che coinvolgono molteplici dimensioni:

 

Cosa s’intende per gravità?

Su quali e quanti livelli clinici è articolabile?

In che modo intervenire? 

 

Per rispondere a queste domande, la Fondazione Gruber organizza un ciclo d’incontri con l’obiettivo di delineare i contorni della gravità del paziente con DCA, intesa come complessità e definita dall’interazione tra differenti dimensioni di funzionamento (famiglia, psiche e corpo). 

 

L’assessment e l’intervento terapeutico su questi tre livelli richiedono primariamente una specifica formulazione del caso e una diagnosi differenziale da parte dei diversi settori del team multidisciplinare al fine di comprendere i margini della psicopatologia. Il ciclo di incontri fornirà a ogni operatore strumenti di lettura e di intervento tagliati sul proprio ruolo.

 

Il tema della gravità e della sofferenza verrà dunque suddiviso metodologicamente in tre dimensioni di approfondimento che hanno l’obiettivo di restituire un’immagine della psicopatologia alimentare più integrata e vicina alla soggettività della persona che ne è portatrice, nel rispetto dell’unicità del singolo paziente.

 

“Talora è più importante sapere che tipo di paziente ha una malattia
piuttosto che tipo di malattia ha un dato paziente”

W. Osler, medico 1913

 

icona verde calendario 1 giorno        1° INCONTRO:  LA FAMIGLIA    febbraio 2018

icona verde calendario 1 giorno        2° INCONTRO:  LA PSICHE        aprile 2018

icona verde calendario 1 giorno        3° INCONTRO:  IL CORPO          giugno 2018

 

ciclo di incontri ecm dca - il paziente grave nella clinica dei disturbi dell'alimentazione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Monica Beccaro
    Responsabile ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bentivoglio (BO)
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Milena Barbara Montaguti
    Psichiatra, Psicoterapeuta, Residenza Gruber
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Donatella Ballardini
    Medico specialista in Pediatria e Scienza dell'Alimentazione, Responsabile Sanitario, Centro Gruber
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Giovanna Cuzzani
    Psichiatra, Psicoterapeuta, Residenza Gruber e Centro Gruber
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Elena Dapporto
    Dietista, Centro Gruber
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Lorenzo Maria Donini
    Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, Prof. di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, "Sapienza" Università di Roma
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Valentina Fasoli
    Psicologa Psicoterapeuta, Centro Gruber
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Giovanni Gravina
    Medico specialista in Endocrinologia, Resp. Reparto di Medicina e Centro per i Disturbi Alimentari, Casa di Cura San Rossore
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Milena Barbara Montaguti
    Psichiatra, Psicoterapeuta, Residenza Gruber
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Livia Pozzi
    Dietista, Centro Gruber
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Romana Schumann
    Psicologa Psicoterapeuta, Responsabile Settore Psicoterapico, Centro Gruber
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Ornella Trunfio
    Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Direzione Area Nutrizionale, Residenza Gruber
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

O.S.S. – Operatori Socio Sanitari

  • O.S.S. – Operatori Socio Sanitari
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
  • Via Aldo Moro 16/3, 40010 Bentivoglio (BO)
  • Tel. 05119933737 - Fax. 05119933738
  • Visualizza sulla mappa