• Accreditato da

Presentazione

Ad oggi molteplici evidenze testimoniano come, per i pazienti ematologici, la transizione a un percorso di cure palliative avvenga con maggiore difficoltà rispetto ai pazienti affetti da tumori solidi.

 

La persistente responsività delle malattie ai trattamenti antineoplastici che si protraggono anche nelle fasi avanzate, e la necessità di una importante terapia di supporto trasfusionale e antinfettiva possono essere individuate come cause che ostacolano la fruizione di cure palliative appropriate per i pazienti ematologici.

 

La complessità dei bisogni dei pazienti ematologici ha come conseguenza che una più alta proporzione di pazienti ematologici muore in ospedale. 

 

Il modello di cure palliative integrate a prestazioni specialistiche erogate, da personale competente, in ospedale, al domicilio o in hospice, appare dunque la soluzione più idonea per intercettare e soddisfare i bisogni di cure per pazienti ematologici in fase avanzata e terminale. 

Programma

8.30 – 8.45
Registrazione dei partecipanti

 

8.45 – 9.00 Presentazione del corso
Guido Biasco, Monica Beccaro

 

Moderatore: Letizia Gandolfi

 

9.00 – 10.45 Epidemiologia delle malattie ematologiche. Identificare i bisogni di cure palliative. Malattie mieloproliferative.
Claudio Cartoni

 

11.00 – 12.30 Setting assistenziali: bisogni e organizzazione dell’assistenza. Problemi clinici: anemia-fatigue, emorragia, febbre, infezioni. Trasfondere: chi, perché, come, dove e quando.
Claudio Cartoni

 

12.30 – 13.00 Discussione con i partecipanti su casi clinici.
Claudio Cartoni

 

13:00 - 14:00 Light-Lunch

 

Moderatore: Maddalena Giovannini

 

14.00 – 15.00 L’esperienza di Reggio Emilia: consulenza e collaborazione tra Unità di Cure Palliative e Ematologia dell’IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova.
Silvia Tanzi, Alessia Tieghi

 

15.00 – 16.00 Malattie linfoproliferative. Traiettoria di malattia e prognosi.
Letizia Gandolfi

 

16.15 – 17.15 L’esperienza di Roma: continuità assistenziale ospedale-domicilio, partnership pubblico-privato no profit.
Claudio Cartoni

 

17.15 – 18.00 Discussione finale e take home message.
Claudio Cartoni, Silvia Tanzi, Alessia Tieghi, Letizia Gandolfi

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. Malattie rare

Procedure di valutazione

La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite questionario, somministrato durante il corso, inerente le tematiche che verranno approfondite dai docenti, costituito da 24 domande a riposta multipla, con una sola corretta.

 

Per ottenere il raggiungimento di almeno il 75% degli obiettivi formativi previsto per il raggiungimento dei crediti formativi, è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande.

 

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • Dott. Claudio Cartoni
    Cure Palliative e Domiciliari, UOC Ematologia Policlinico Umberto I Roma.
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Letizia Gandolfi
    Medico Palliativista, Hospice Bentivoglio, Fondazione Hospice MT.C. Seràgnoli Onlus, Bologna
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Silvia Tanzi
    Medico Palliativista Unità di Cure Palliative, IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Alessia Tieghi
    Responsabile di Struttura Semplice Ematologia, IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

O.S.S. – Operatori Socio Sanitari

  • O.S.S. – Operatori Socio Sanitari
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
  • Via Aldo Moro 16/3, 40010 Bentivoglio (BO)
  • Tel. 05119933737 - Fax. 05119933738
  • Visualizza sulla mappa