RISERVATO

STRESS & COPING IN CURE PALLIATIVE CORSO BASE

Blended
event logo

Dal 14-10-2025 al 11-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 26-09-2025
  • Fine iscrizione: 13-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 24-09-2025
  • Crediti ECM: 19.4
  • Ore formative: 14h
  • Codice Evento: 464628
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da
    provider logo

Presentazione

Dalla pratica clinica in cure palliative emerge sempre più come il prendersi cura di persone malate, e il ritrovarsi ad affrontare la morte e il morire, susciti a livello conscio e inconscio, stati d’animo, pensieri, fantasie che possono provocare sofferenza psicologica negli operatori. Tale condizione emotiva, se prolungata e non adeguatamente trattata, può impattare sul proprio benessere provocando spesso un significativo peggioramento della qualità dell’assistenza e del benessere personale. Burnout, compassion fatigue, e traumatizzazione vicaria, sono solo alcuni dei concetti che vengono più frequentemente utilizzati per descrivere tale compromissione. Diventa quindi importante esplorare i vissuti connessi alle proprie modalità comunicative e relazionali al fine di aumentare la consapevolezza di sé, e favorire una riduzione del rischio emotivo a cui si è esposti nei processi di cura, individualmente e come equipe.
Il corso, attraverso lezioni in presenza e lavori di gruppo finalizzati al conseguimento di una maggiore capacità di ascolto di sé e dell’altro, vuole fornire gli elementi essenziali e potenzialmente trasformativi, nella gestione della relazione d’aiuto.
In particolare si prevede

Inquadramento teorico;

La consapevolezza emotiva dell’operatore in cure palliative

Burnout, compassion fatigue emotional distress;

i processi di conoscenza e consapevolezza così come i fattori di rischio predittivi del burnout degli operatori

Programma

Prima giornata – 14 ottobre orario 09.00-18.00


Docente: Giulio Costa
09.00-11.00
Lo stress lavoro correlatoInquadramento teorico

Docente: Manuela Carlini
11.00-13.00
Burnout, compassion fatigue, emotional distress
Assegnazione lavori di gruppo


lunch break


Docente: Manuela Carlini
14.00-16.00
La consapevolezza emotiva

Docente: Giulio Costa
16.00-18.00
Role-play

 

Seconda giornata – 11 novembre orario 14.00-16.00


Docente: Giulio Costa
14.00 – 15.00
Discussione elaborati di gruppo


Docente: Manuela Carlini Giulio Costa
15.00 – 16.00
Restituzione finale del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Procedure di valutazione

Test di valutazione di apprendimento online, da compilare entro 72 ore dall'evento. 

Per ottenere i crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% ai lavori scientifici e il raggiungimento di
almeno il 75% degli obiettivi formativi.

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

O.S.S. – Operatori Socio Sanitari

  • O.S.S. – Operatori Socio Sanitari
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
  • via aldo moro 16/3 be, 40010 Bologna (BO)
  • Tel. 05119933737
  • Visualizza sulla mappa