La letteratura internazionale sottolinea l’importanza di acquisire, accanto alle conoscenze relative alla patologia e alla cura, competenze comunicativo-relazionali utili a realizzare una consultazione centrata sui bisogni del paziente. In particolare, nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare anche «comunicazioni difficili» con i pazienti e le famiglie, soprattutto nelle fasi critiche del percorso di malattia. Occorre, quindi, una preparazione che privilegi non solo la teoria, ma anche le capacità di riflessione sul proprio agire e sulle conseguenze che hanno le parole in questo ambito così delicato.
PAROLE E RELAZIONE: LE CONVERSAZIONI DIFFICILI IN AMBITO CLINICO
RES
- Fine iscrizione: 21-01-2020
- Posti liberi: 8
- Accreditato il: 21-11-2019
- Crediti ECM: 20.9
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 281924
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
21 gennaio 2020
9.30 - 10.00
Registrazione dei partecipanti
Presentazione del corso: Monica Beccaro
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA
10.00 – 11.00
"Questa è una conversazione difficile in medicina!"
In parallelo video-registrazioni role playing discenti
Monica Maria Martinoli
11.00 – 11.10
Presentazione del team di conduzione e delle giornate
Monica Maria Martinoli e Egidio Aldo Moja
MODULO 1: ATTORI E MODELLI IN UNA VISITA MEDICA
11.10 – 11.40
Role Playing: "Piacere, sono una nuova paziente..."
Monica Maria Martinoli
11.40 - 12.10
Discussione del gioco dei ruoli: Malattie, pazienti, medici e parole
Egidio Aldo Moja
12.10 - 12.30
Lezione: Medicina centrata sulla malattia e medicina centrata sul paziente
Egidio Aldo Moja
12.30 - 13.00
Lavori in piccoli gruppi: costruzione di agende in oncologia
Monica Maria Martinoli
13:00 - 14:00 Light-Lunch
14.00 – 14.30
Discussione lavori di gruppo
Monica Maria Martinoli
MODULO 2: COMUNICAZIONE E CONSULTAZIONI CLINICHE
14.30 – 16.00
Ciclo di Micro-Role Playing:
È lecito esplorare la prospettiva del paziente?
Strategie per raccogliere informazioni
Strategie per fornire informazioni
Egidio Aldo Moja
MODULO 3: CONVERSAZIONI DIFFICILI IN MEDICINA, INCERTI CONFINI, INCERTI VANTAGGI
16.00 – 16.30
Lavori in piccoli gruppi sulle conversazioni difficili: "Quel giorno, io..."
Monica Maria Martinoli
16.30 - 17.30
Video-registrazioni risultati lavori di gruppo
Monica Maria Martinoli
17.30 - 18.00
Discussione: Verso un elenco delle conversazioni difficili in medicina
Monica Maria Martinoli
22 gennaio 2020
8.45 – 9.00
Registrazione dei partecipanti
MODULO 4: IL FORMIDABILE PROBLEMA DEI VALORI PROFESSIONALI IN MEDICINA
9.00 – 9.30
Ciclo lavori in piccoli gruppo:
"Per piacere, alla mia ragazza, neanche una parola"
"Per piacere, a mio padre, neanche una parola"
"Nascono due gemellini..."
Egidio Aldo Moja
9.30 - 10.00
Discussione lavori di gruppo: Indecidibilità e gerarchizzazione
Egidio Aldo Moja
10.00 - 10.30
Lezione: Ma le parole in medicina possono fare male?
Monica Maria Martinoli
10.30 - 11.00
Role Playing: Il peso delle parole delle attrici hollywoodiane
Monica Maria Martinoli
11.00 - 11.30
Lezione: Le parole nello stile informativo e nello stile paternalistico
Egidio Aldo Moja
MODULO 5: COMUNICAZIONE E CATTIVE NOTIZIE IN MEDICINA
11.30 – 12.00
Lezione: SPIKES, un percorso in sei passi, e la proposta ASCO
Egidio Aldo Moja
12.00 – 12.30
Lezione: Percorsi e autenticità
Egidio Aldo Moja
12.30 - 13.00
Contributo video-registrato di una paziente: quello che i medici dovrebbero dire
Monica Maria Martinoli
13:00 - 14:00 Light-Lunch
MODULO 6: DIFFICOLTÀ SOTTOVALUTATE, DIFFICOLTÀ EMERGENTI
14.00 – 14.45
I numeri preoccupanti della non-aderenza
Egidio Aldo Moja
14.45 – 15.30
Utilizzare gli errori in Medicina
Egidio Aldo Moja
MODULO 7: LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI NELL'AREA DELLE CONVERSAZIONI DIFFICILI
15.30 - 16.00
Una proposta innovativa: i P.E.R.C.S. con proiezione di visite simulate video-registrate
Monica Maria Martinoli
16.00 - 16.50
Video registrazione role playing discenti
Monica Maria Martinoli
16.50 - 17.00
Conclusioni
Monica Maria Martinoli e Egidio Aldo Moja
Informazioni
Obiettivo formativo
12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Procedure di valutazione
Per ottenere i crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% ai lavori scientifici e il raggiungimento di almeno il 75% degli obiettivi formativi.
Metodi di insegnamento
Il Corso si propone di discutere le differenze tra una visita centrata sulla malattia rispetto a una visita centrata sul paziente e di fornire ai professionisti sanitari conoscenze e competenze relative agli aspetti comunicativo-relazionali, attraverso attività interattive, quali role playing, simulazioni, lavori a piccoli gruppi che prevedono un continuo coinvolgimento dei partecipanti.
Tutti i partecipanti verranno videoregistrati in incontri con pazienti-attori all’inizio e alla fine del Corso.
Il materiale relativo permetterà di comprendere il possibile effetto del Corso sul loro stile comunicativo-relazionale.
Lingua
Italiano
Informazioni
Qualora fossero terminati i posti disponibili chiediamo agli interessati di inserirsi in lista di attesa in modo da valutare l'effettiva richiesta e quindi la possibilità di attivare una seconda edizione.
Le quote di iscrizione si intendono comprensive dei pranzi.
Sono disponibili a richiesta e fino a esaurimento posti le Residenze del Campus, destinate all'accoglienza gratuita degli iscritti.
Vedi SCHEDA PRENOTAZIONE CAMPUS allegata da inviare a segreteria@asmepa.org
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott.ssa Monica BeccaroResponsabile ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bentivoglio (BO)Scarica il curriculum
-
Docente
-
Dott.ssa Monica Maria MartinoliPsicoterapeuta, Professoressa Corso di Laurea di Fisioterapia, Università degli Studi di MilanoScarica il curriculum
-
Prof. Egidio Aldo MojaProfessore Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di MilanoScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 21 e 22 gennaio 2020
- Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
- Via Aldo Moro 16/3, 40010 Bentivoglio (BO)
- Tel. 05119933737 - Fax. 05119933738
- Visualizza sulla mappa