Il corso intende proporre un aggiornamento sul complesso rapporto esistente tra il trauma – nelle sue espressioni cliniche correlate allo stress post-traumatico – e i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Verrà trattato, circoscritto e ridefinito il concetto di trauma e dei suoi esiti in manifestazioni psicopatologiche di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e disturbo da stress post-traumatico complesso (PSTDc) in relazione ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Verrà inoltre proposto un approfondimento relativo agli itinerari evolutivi che possono sostenere una vulnerabilità specifica e favorire lo sviluppo di patologie nell’area post-traumatica e nell’area del disturbo alimentare. L’ampio approfondimento sulla tematica è finalizzato a presentare elementi di trattamento per i pazienti con tali patologie in comorbidità.
CONCLUSO
TRAUMA E DISTURBI ALIMENTARI: PSICOPATOLOGIA E TERAPIA
RES
- Fine iscrizione: 06-11-2019
- Posti liberi: 23
- Accreditato il: 08-10-2019
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 278356
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
8 novembre 2019
9:15 – 9:30
Registrazione dei partecipanti
Modera la giornata Romana Schumann
TRAUMA E DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE: INTRODUZIONE E UPDATE DELLA RICERCA SCIENTIFICA
9:30 – 10:15
Valentina Fasoli
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE E SVILUPPI TRAUMATICI: PARTE I
10:15-11.30
Benedetto Farina
11:30 – 11:45 Pausa
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE E SVILUPPI TRAUMATICI: PARTE II
11:45 – 13:00
Benedetto Farina
DISCUSSIONE
13:00 – 13:30
13:30 - 14:30 Light-Lunch
L’APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA SUL DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO E DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
14:30 – 15:15
Romana Schumann
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE E SVILUPPI TRAUMATICI: PARTE III
15:15 – 16:15
Benedetto Farina
PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI
16:15 – 17:00
Donatella Ballardini, Valentina Fasoli, Romana Schumann; commenta il Prof. Benedetto Farina
DISCUSSIONE
17:00 – 17:30
Informazioni
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Procedure di valutazione
Per ottenere i crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% ai lavori scientifici e il raggiungimento di almento il 75% degli obiettivi formativi.
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott.ssa Monica BeccaroResponsabile ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bentivoglio (BO)Scarica il curriculum
-
Dott.ssa Milena Barbara MontagutiPsichiatra, Psicoterapeuta, Residenza GruberScarica il curriculum
Docente
-
Dott.ssa Donatella BallardiniMedico specialista in Pediatria e Scienza dell'Alimentazione, Responsabile Sanitario, Centro GruberScarica il curriculum
-
Prof. Benedetto FarinaMedico specialista in Psichiatria e Psicoterapia, Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università Europea di RomaScarica il curriculum
-
-
Dott.ssa Romana SchumannPsicologa Psicoterapeuta, Responsabile Settore Psicoterapico, Centro GruberScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Altro (non ECM)
-
Altro (non ECM)
O.S.S. – Operatori Socio Sanitari
-
O.S.S. – Operatori Socio Sanitari
Allegati
Localizzazione
- ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
- Via Aldo Moro 16/3, 40010 Bentivoglio (BO)
- Tel. 05119933737 - Fax. 05119933738
- Visualizza sulla mappa