Il percorso di sviluppo delle Cure Palliative Pediatriche vede la Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli impegnata nella realizzazione dell’Hospice Pediatrico di riferimento Regionale e, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, nella definizione dei percorsi della Rete.
L’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa (ASMEPA), braccio formativo della Fondazione Hospice, promuove percorsi di formazione per tutte le figure professionali coinvolte nel «care» dei pazienti e delle famiglie eleggibili.
Il primo corso che vi proponiamo è volto ad analizzare le strategie e gli strumenti per l’individuazione dei bisogni in un’ottica multidimensionale che pone il paziente e la famiglia costantemente al centro di tutto il percorso di «care»; il secondo ad approfondire alcuni ambiti clinico-assistenziali che richiedono interventi complessi e competenze specifiche per un’appropriata presa in carico del bambino e della famiglia.
Questi due corsi rappresentano il primo momento di Formazione Continua di un percorso iniziato già da diversi anni nell’ambito della Formazione Universitaria attraverso la realizzazione di Master di I e II livello attivati in collaborazione con l’Università di Bologna, che vedranno la loro terza edizione nell’Anno Accademico 2019/2020.
Aderendo a questa promozione si verrà automaticamente iscritti ai corsi:
1. Bisogni di Cure Palliative Pediatriche: strategie e strumenti - 09 aprile 2019
2. Risposte appropriate a bisogni complessi in Cure Palliative Pediatriche - 14 maggio 2019
ad una quota agevolata di € 250,00* anziché di € 320,00.
* Tutte le quote sono esenti IVA ex Art. 10 comma 20 DPR 633/72.
Per ottenere i crediti ECM è necessaria, per ciascun corso, la frequenza del 90% ai lavori scientifici e il raggiungimento di almeno il 75% degli obiettivi formativi.
La frequentazione dei 2 corsi dà la possibilità di accumulare 14 ECM.
I due corsi hanno ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
L’obiettivo formativo, come definito da AGE.NA.S. è, per ciascun corso, Tecnico-Professionale, Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali (22).
Sono disponibili a richiesta e fino a esaurimento posti le Residenze del Campus, destinate all'accoglienza gratuita degli iscritti.
Vedi SCHEDA PRENOTAZIONE CAMPUS allegata da inviare a segreteria@asmepa.org