CONCLUSO

L’ETICA NELLE CURE PALLIATIVE: INCONTRO TRA FILOSOFIA, DIRITTO E MEDICINA

RES
Dal 20-02-2019 al 21-02-2019
  • Fine iscrizione: 21-02-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 24
  • Accreditato il: 08-01-2019
  • Crediti ECM: 16.0
  • Ore formative: 16h
  • Codice Evento: 250827
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 260.00

AVVISO IMPORTANTE

Sono disponibili a richiesta e fino a esaurimento posti le Residenze del Campus, destinate all'accoglienza gratuita degli iscritti. Vedi SCHEDA PRENOTAZIONE allegata da inviare a segreteria@asmepa.org
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Tra i vari ambiti della presa in carico del paziente e della famiglia con bisogni di cure palliative, occupano uno spazio rilevante le problematiche etiche che si intrecciano con le scelte terapeutiche che spesso pazienti, famigliari e professionisti si trovano a dover affrontare.

 

Il 22 dicembre 2017 è stata approvata la legge n. 219 che tratta i temi del consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento e della pianificazione condivisa delle cure.

 

Nell’ambito della presa in carico del paziente con bisogni di cure palliative e della sua famiglia, affrontare queste tematiche in modo appropriato risulta di fondamentale importanza per supportare i professionisti, i pazienti e famigliari nelle loro scelte e fornire così un’assistenza personalizzata sulla base dei desideri e delle preferenze del paziente.

 

Il corso, attraverso il contributo di filosofi, giuristi e professionisti dell’area clinico-assistenziale, ha l’obiettivo di:

 

  •  approfondire tematiche di fondamentale importanza per una presa in carico appropriata e personalizzata dei pazienti e delle famiglie che si trovano ad affrontare l’esperienza della malattia inguaribile;

  •  condividere strumenti filosofici, giuridici e clinici per affrontare le criticità legate ai singoli temi trattati.

Programma

20 FEBBRAIO 2019

8:45 – 9:00
Registrazione dei partecipanti
Presentazione del corso: Monica Beccaro

 

MODULO 1: CURE PALLIATIVE E CONSENSO INFORMATO

Moderatore: Guido Biasco

 

9:00 – 10:00 Piero Morino
Informazione e consenso progressivo in cure palliative: teoria e pratica

 

10:00 – 11:00 Ludovica De Panfilis
Relazione medico-paziente: il ruolo del bioeticista nelle scelte difficili

 

11:15 – 11:45 Letizia Gandolfi
Una survey sulla conoscenza della legge 219/2017: risultati preliminari

 

11:45 – 13:00 Stefano Canestrari
Tempo di comunicazione come tempo di cura: il consenso informato

 

13:00 – 14:00 Light-Lunch

 

MODULO 2: RIFIUTO E RINUNCIA AI TRATTAMENTI SANITARI

Moderatore: Matteo Galletti

 

14:00 – 15:00 Stefano Canestrari
Aspetti giuridici: scelte del paziente e responsabilità del medico

 

15:00 – 16:00 Stefano Canestrari
Cure palliative, sedazione palliativa e dignità nel fine vita

 

16:15 – 17:15 Danila Valenti
Riflessioni dalla pratica clinica quotidiana

 

17:15 – 18:00 Stefano Canestrari, Danila Valenti
Question Time: condivisione e discussione

 

21 FEBBRAIO 2019  

 

8:45 – 9:00
Registrazione dei partecipanti

 

MODULO 3: DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Moderatore: Matteo Galletti

 

09:00 – 10:00 Simone Penasa
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

 

10:00 – 11:00 Claudio Cartoni
DAT: è possibile pensarle come un percorso?

 

11:15 – 12:15 Francesca Ingravallo
DAT e pianificazione delle cure in Italia prima della legge 219/2017

 

12:15 – 13:00 Claudio Cartoni, Francesca Ingravallo, Simone Penasa
Question Time: condivisione e discussione

 

13:00 – 14:00  Light-Lunch

 

MODULO 4: PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE

Moderatore: Claudio Cartoni

 

14:00 – 15:00 Simone Penasa
Pianificazione condivisa delle cure

 

15:00 – 16:00 Matteo Galletti
Scelta e biografia personale: un’alleanza tra caree autodeterminazione

 

16:15 – 17:15 Danila Valenti
Advanced Care Planning: la versione italiana del White Paper dell’EAPC

 

17:15 – 18:00 Matteo Galletti, Simone Penasa, Danila Valenti
Question Time: condivisione e discussione

Informazioni

Procedure di valutazione

La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite questionario, somministrato durante il corso, inerente le tematiche che verranno approfondite dai docenti, costituito da 48 domande a riposta multipla, con una sola corretta.

 

Per ottenere i crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% ai lavori scientifici e il raggiungimento di almeno il 75% degli obiettivi formativi, corrispondenti a rispondere correttamente ad almeno 36 domande.

Lingua

Italiano

Informazioni

Sono disponibili a richiesta e fino a esaurimento posti le Residenze del Campus, destinate all'accoglienza gratuita degli iscritti.

Vedi SCHEDA PRENOTAZIONE CAMPUS allegata da inviare a segreteria@asmepa.org

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Stefano Canestrari
    Professore Ordinario Diritto Penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Claudio Cartoni
    Cure Palliative e Domiciliari, UOC Ematologia Policlinico Umberto I Roma.
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Ludovica De Panfilis
    Bioeticista e ricercatrice, Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS, Reggio Emilia
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Matteo Galletti
    Filosofo, Dipartimento di Lettere e filosofia, Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Letizia Gandolfi
    Medico Palliativista, Hospice Bentivoglio, Fondazione Hospice MT.C. Seràgnoli Onlus, Bologna
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof.ssa Francesca Ingravallo
    Professore, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di Bologna
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Piero Morino
    Direttore Coordinamento Cure Palliative, USL Toscana Centro
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Simone Penasa
    Ricercatore Facoltà di Giurisprudenza - Gruppo BioDiritto, Università degli Studi di Trento
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Danila Valenti
    Dir. UO Complessa Rete delle Cure Palliative, AUSL Bologna
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

O.S.S. – Operatori Socio Sanitari

  • O.S.S. – Operatori Socio Sanitari
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • ASMEPA - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
  • Via Aldo Moro 16/3, 40010 Bentivoglio (BO)
  • Tel. 05119933737 - Fax. 05119933738
  • Visualizza sulla mappa