HOT TOPIC
Ti piace affrontare nuove sfide?
Sei convinto che le tue competenze possano far crescere il campo di azione delle cure palliative?
Gli orizzonti delle cure palliative si stanno rapidamente ampliando. Invecchiamento della popolazione e aumento dei pazienti con bisogni clinico-assistenziali complessi richiedono competenze e strumenti idonei che possono nascere solo dal confronto tra professionisti.
Le cure palliative, sviluppatesi per dare risposta principalmente ai pazienti oncologici, si trovano ora ad affrontare nuove sfide: la presa in carico dei pazienti affetti da malattie cronico degenerative con bisogni clinico assistenziali complessi.
I corsi forniscono ai professionisti le competenze utili per individuare strumenti idonei a identificare i bisogni di questi pazienti e progettare possibili risposte clinico-organizzative che coinvolgano i diversi setting (ospedale, ambulatorio, hospice, domicilio, residenze sanitarie assistenziali), garantendo un'appropriata continuità assistenziale.
CRONICITÀ
Identificare i bisogni di cure palliative dei pazienti con malattia cronica polmonare
Condividere i modelli assistenziali e organizzativi appropriati per rispondere ai bisogni
|
vvvv |
NUOVI STRUMENTI E MODELLI PER NUOVI BISOGNIBisogni di cure palliative dei pazienti con malattia cronica polmonare: complessità cliniche e risposte integrate |
![]() |
|
|
|
|
![]() |
CURE PALLIATIVE PEDIATRICHENell’ambito dei corsi dedicati alle nuove sfide della medicina palliativa, ASMEPA sviluppa programmi formativi rivolti ai professionisti coinvolti nel percorso assistenziale del bambino inguaribile e della sua famiglia.
Per maggiori informazioni: segreteria@asmepa.org |
*Tutte le quote sono esenti IVA ex art. 10 comma 20 DPR 633/72