FOCUS ON
Senti il bisogno di confrontarti con colleghi provenienti da contesti differenti, per affrontare su un orizzonte più ampio i significati e il valore della tua pratica clinica quotiana?
Le cure palliative moderne non implicano solo un rilevante cambiamento dei bisogni clinico-assistenziali del paziente e della famiglia, ma devono tenere in considerazione anche gli odierni mutamenti sociali e le molteplici esigenze che si possono presentare in ambito culturale. In particolare, la composizione sempre più multietnica della nostra società comporta che i professionisti del care debbano gestire, nel corso della malattia dei loro pazienti, diversi approcci esistenziali, spirituali e religiosi.
Sono quindi indispensabili nuove conoscenze e competenze che consentano loro di confrontarsi con culture differenti da quella di appartenenza per offrire un'assistenza sempre più personalizzata.
Società e cambiamento
Condividere i principali approcci esistenziali, spirituali e religiosi legati alla malattia e alla morte Fornire strumenti pratici per facilitare il dialogo e assicurare un'appropriata gestione del processo del morire e della salma |
vvvv |
COMPETENZE UMANISTICO-SOCIALIMulticulturalità e cure palliative: approcci e strumenti per fornire un'assistenza appropriata |
![]() |
|
|
|
|
*Tutte le quote sono esenti IVA ex art. 10 comma 20 DPR 633/72